LA PERGAMENA

VICINANZA E DEGAGNE

Ne approfittiamo per inserire quanto scritto dal Prof.Mario Fransioli sul suo libro del 1994:”Il Vicinato di Airolo. Gli Ordini del 1788” dove leggiamo:

Patriziato di Airolo

L’antica vicinanza generale facente parte del Comune di Leventina, comprendeva 4 degagne e 8 vicinati:

  • Degagna di Madrano – Madrano, Brugnasco
  • Degagna di Valle – Valle (forse anche Montarenco)
  • Degagna di Solario – Airolo (Zamparenco), Albinasca, Bedrina (e Albinengo)
  • Degagna di Oro – Nante, Fontana

Questa doveva essere la struttura della comunità, articolata su 3 livelli, da quanto risulta da una pergamena del 1465 conservata a Fichengo, e secondo le interpretazioni dell’autore, ma le degagne airolesi non furono poi più menzionate a partire dal ’500.

Il sistema si articolava poi su un gran numero di Bogge per la gestione degli alpi e dei pascoli. Sono menzionate infatti almeno una dozzina di queste suddivisioni.

Il Patriziato vero e proprio di Airolo fu costituito nel 1883, mentre le strutture ad esso sottoposte furono in pratica incamerate in una struttura unica (contrariamente a quasi tutte le altre vicinanze della valle).

LA PERGAMENA DELL’ 8 NOVEMBRE 1543

Questo è un documento rarissimo, forse unico, scampato chissà come ai due incendi del 1736 e del 1877 che di fatto hanno distrutto i nostri archivi.
È stato ritrovato nella cassaforte del patriziato nel 2014, durante i lavori di riordino e di classificazione dell’archivio patriziale. Cita una lite tra i terrieri di Madrano e Valle per il ponte di Frascnè in valle Canaria.
L’Ufficio patriziale ha giustamente ritenuto di dover restaurare questo documento per poterlo conservare nel futuro.

Ma non è stato sufficiente inserire la pergamena nel sito. Bisognava pure poterla leggere, e per farlo, trovare anche persone capaci di interpretare simili testi e periodi, come pure conoscitrici della lingua latina.

Questa trascrizione e traduzione è dovuta allo storico Sig. Giuseppe Chiesi per un ventennio capo dell’Ufficio dei Beni Culturali, conosciuto ed indicatoci da Massimo Lucchinetti.

L’ORIGINALE

Pergamena di Airolo Restaurata

LA TRASCRIZIONE

In nomine Domini, amen. Anno a nativitate eiusdem currente millesimo quinge‹nte›ssimo quadrigessimo tertio, indictione / prima, die iovis octavo mensis novembris.
Cum certe et varie lites et discordie forent inter consules et vicinos de / Madrano, ex una, et consules et vicinos de Valle, ex altera, et hoc ratione et occaxione, causa vie et pontium Canarii / et predicte ambe partes in iure steterunt in Faydo coram offitio banchi et ab utraque parte prepositis eorum querelis, / prepositionibus et responsionibus causa ipsa per prefatum […….]a et sententiam eiusdem comissa fuit spectabilibus et egregiis / viris domino Henricho Zgragen, tunc temporis moderno Leventine advocato, Antonio Iacobi Giochi de Ayrolo / et michi notario infrascripto ad videndum, examinandum, ambasque partes audiendum et intelligendum et deinde / per nostram sententiam ad cognoscendum, sententiandum ac diffiniendum pro nostro iuramento ipsas differentias. /
Nos, qui prenominati ut supra, habita relatione ab ambabus partibus sicut causa ipsa nobis fuit et est comissa, / per sententiam iuris ut supra, volentes iuri parere ac uno precepto coacti, cupientes expensas et labores / ambarum partium evitare super ipsas differentias ivimus, vidimus et examinavimus de loco ad locum, et coram / nobis se se presentarunt ser Iohannes Platee, Bernardus Platee, Antonius Albertoli et Iacobus Marie, consul, suis nominibus, / item nominibus et vice omnium et singulorum vicinorum de Valle, preponentes qualiter vicini de Madrano eis / vicinis de Valle presentare fecerunt unum preceptum quod aptare sive refacere vellent viam et pontes Canarii / citra pontem de Frasnedo usque ad pontem Burnasii, et de illo precepto vicini de Valle valde se [….]a / agrevant, quia credu‹n›t quod dicta via et pontes Canarii non sint divisi inter ipsos vicinos de Valle et / Madrano, sed quod ambe parte comuniter aptare debeant illam viam et pontes. Ad hec repondere fecerunt / Iohanolus Lafranchi, Iacobus filius quondam Iohanoli Viventii et Zanes Viventii, consul, suis nominibus, item nominibus et vice / omnium et singulorum vicinorum de Madrano, dicentes qualiter dicta via et pontes vallis Canarii citra pontem / de Frasnedo ipsis ambabus terris sunt divisi, veluti ipsi de Madrano semper audiverunt et intellexerunt / a suis antecessoribus et citra annos triginta vicini de Valle semper aptarunt seperatim suam partem et / similiter fecerunt ipsi de Madrano […………..]a ipsi de Madrano aptarunt suam partem vie et / pontium, et vicini de Vallo eis de Madrano nullum dederunt adiutum, ob id credunt iuridice cognosci quod / vicini de Vallo aptare debeant suam partem, et quando vicini de Valle suprascripti negare vellent quod dicta / via sive pontes Canarii ut supra non sint divisi, offerunt se se stare velle ad iuramentum predictorum de Valle. /
Itaque, auditis ambarum partium petitionibus et responsionibus, visisque locis differentiarum ac examinatis de loco ad locum / per nostram amicabilem sententiam cognovimus et sententiavimus quod suprascripti de Vallo ibi in nostro conspectu iurare / debeant ad Deum et omnes sanctos, secundum iuris ritum Leventina, si dicta via et pontes Canarii inter ipsas / partes sunt divisi an ne, vel si audiverint a suis antecessoribus. Quare, causa cognita, predicti vicini de / Vallo iurare voluerunt quod suo scire dicta via et pontes non sunt divisi, etiam non audiverunt sive intellexerunt / a suis antecessoribus quod via et pontes Canarii sunt divisi. Et predicti vicini de Madrano eis iuramentum largitum fuere.
Quapropter pro maiori inter nos cognovimus et per nostram arbitralem sententiam iudicavimus quod via citra pontem Frasnedi una cum pontibus usque ad portam Pratorum Canarii quod vicini de Valle et Madrano a modo / inantea usque imperpetuum facere et aptare debeant comuniter et equaliter, cum pacto quod quando opus esset ad aptandum / dictam viam sive pontes, quod illa pars que aptare vellet, notitiam dare debeat alteri parti prius duos dies, et post / notitiam factam quod non irent ad aptandum simul, quod illa pars qui vadit laboratum ponere possit laboratores in expensis / alterius partis que non vadit et solveret debeat alteri parti attendenti pro quolibet laboratore grossos sex tertiolorum pro quolibet die. /
Item cognovimus quod quando aliquis ruinaret sive diruerit predictam viam Canarii pro adaquando suas / possessiones, ambabus partibus suprascriptis contra illius sive illorum suum ius reservamus quod illum sive illos de iure consequi / possint.
In quorum fidem et omnium nostrorum nomine prefatum dominum advocatum suo proprio sigillo sigillavit, sine tamen sui / suorumque heredum damno et preiuditio.

(S.T.) Ego Waltherus filius quondam Iohannis Pedrine de Ayrolo, publicus ex sacra imperiali auctoritate notarius / Leventine atque eiusdem olim causarum scriba, hoc arbitramentum sententie rogatus tradidi, scripsi unum pro parte et hic me cum signo meo nomine et cognomine sub premisso sigillo subscripsi.

a. Seguono una o piú parole sbiadite o illeggibili per la piega del supporto membranaceo.

LA TRADUZIONE

Archivio patriziale Airolo

La soluzione della vertenza tra i vicini di Madrano e di Valle per il ripristino della via e dei ponti in val Canaria è stata affidata ad Heinrich Zgraggen, vicario di Leventina, e a due altri arbitri leventinesi. Costoro, sentite le spiegazioni e le richieste delle due parti rappresentate da un certo numero di delegati, prendono atto delle posizioni. Madrano ha intimato a Valle di rifare la via e i ponti al di qua del ponte di Frasnè («citra pontem de Frasnedo») e fino al ponte detto «pons de Burnasii», ma quelli di Valle sostengono che il lavoro di ripristino debba essere comune e ripartito in parti uguali. Madrano ritiene invece che questo compito sia ripartito. Quelli di Valle, poi, su richiesta della controparte giurano solennemente che cosí è stato in passato e al presente. I tre arbitri decidono che la via al di qua del ponte di Frasnè, unitamente ai ponti situati sino alla porta dei Prati di Canaria («usque ad portam Pratorum Canarii») vanno ripristinati in comune: se una delle parti intende dare inizio ai lavori di rifacimento, questa deve notificare alla controparte la sua volontà con un anticipo di due giorni. Se dopo questo termina la parte avversa non volesse collaborare, la parte intenzionata può porre della gente a lavorare a spese della parte che si rifiuta, chiedendo grossi 6 di terzoli per ogni giorno di lavoro. Si riserva ad ambedue le parti il diritto di modificare la via per captare l’acqua e irrigare le proprietà.


Testo di Renzo Tonella
Trascrizione e traduzione di Giuseppe Chiesi
Scansione effettuata dalla ditta Tectel SA di Lamone (www.tectel.services)